Bilancio Sociale
Cos’è il bilancio sociale?
Si tratta di un documento finalizzato a “rendicontare” in modo completo e attendibile l’operato di un’organizzazione, ma può essere definito anche come uno dei tratti irrinunciabili della nuova carta d’identità della scuola. Il Bilancio Sociale ha il suo punto di arrivo nel “rendere conto” ai soggetti coinvolti nel percorso scolastico (gli stakeholder) delle scelte operate, delle attività svolte, dell’utilizzo di risorse, dei risultati ottenuti .
Gli stakeholder
L’idea che la scuola non sia un’entità a sè stante, ma un’organizzazione che vive di rapporti e di relazioni con una serie di attori sociali con i quali condivide degli interessi è alla base delle scelte metodologiche ed organizzative del nostro Istituto. Pertanto un ruolo fondamentale è riconosciuto a tutti quei soggetti che, a vario titolo, interagiscono o hanno relazioni con la scuola e ne condividono impostazioni e valori.
Stakeholder e obiettivi strategici
Un obiettivo è strategico se perseguito, condiviso e sostenuto non soltanto dalla scuola, ma anche da tutti i soggetti interessati alle scelte didattiche, educative, gestionali della scuola. Nella tabella seguente i soggetti interessati alle scelte strategiche dell’Istituto vengono descritti in base al tipo di aspettativa, alle modalita? di coinvolgimento, agli obiettivi condivisi e in funzione delle azioni e progetti a cui partecipano.
SOGGETTO |
TIPO DI ASPETTATIVA |
MODALITA’ DI COINVOLGIMENTO |
OBIETTIVO STRATEGICO CONDIVISO |
PROGETTI E AZIONI |
ALLIEVI |
Benessere, Efficacia degli apprendimenti, Equità dell’offerta formativa
|
Formali e non formali |
Integrazione e inclusione; Potenziamento delle competenze e miglioramento delle performance scolastiche; successo formativo |
- Progettazione per competenze - Attività curriculari ed extra-curriculari. -Potenziamento spazi laboratoriali d’Istituto -Progetto Continuità - Progetto ScuolaSenzaZaino - Attivazione moduli autorizzati nell’ambito dei Progetti PON-FSE 2014-2020 |
GENITORI DEGLI ALLIEVI |
Benessere, partecipazione cooperativa, equità dell’offerta formativa
|
Incontri con i docenti in forma collegiale; incontri individuali con i docenti; Uffici di Segreteria –Area Didattica- responsabile sig.ra Carmela Marano; Comitati genitori |
Integrazione e inclusione; coinvolgimento degli stakeholder nel percorso scolastico |
-Partecipazione ad uscite didattiche secondo quanto previsto dal Regolamento d’Istituto; -progetto Open day; - Attivazione moduli autorizzati nell’ambito dei Progetti PON-FSE 2014-2020 destinati ai genitori -Patto di corresponsabilità |
CONSIGLIO D’ISTITUTO |
Buon funzionamento dell’Istituto |
Partecipazione alle sedute |
-Indirizzo politico della vita scolastica
|
Adozione : PTOF Regolamento d’Istituto Regolamento GLI Regolamento acquisto servizi e beni Regolamento iscrizioni Patto di corresponsabilità
|
DOCENTI |
Formazione. Relazioni-Comunità di pratiche Organizzazione dei processi educativi e gestionali
|
Collegio Docenti; Dipartimenti; Riunioni con DS |
Integrazione e inclusione; Potenziamento delle competenze e miglioramento delle performance scolastiche; successo formativo |
Elaborazione PTOF-Curricolo d’Istituto- Progettazione per competenze- Elaborazione Compiti di realtà-Griglie di valutazione per competenze |
PERSONALE NON DOCENTE |
Organizzazione dei servizi. Collaborazione |
Formali e non formali |
Integrazione e inclusione |
Collaborazione in specifici progetti |
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO |
Orientamento ed efficacia dei percorsi di apprendimento |
Protocolli d’intesa, incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola |
Successo formativo |
Restituzione esiti a distanza |
RETE DI SCUOLE – RETE D’AMBITO |
Collaborazione; condivisione di bisogni comuni |
Incontri tra DS |
Efficacia organizzativa |
Adozione Regolamento d’Ambito; condivisione pratiche organizzative |
RETE DI SCUOLE- RETE DI SCOPO |
Collaborazione; condivisione di bisogni comuni |
Incontri tra DS |
Efficacia organizzativa |
Stipula reti di scopo mirate a formazione docenti e personale non docente |
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI |
Coesione sociale, efficienza del servizio scolastico |
|
Integrazione e inclusione
|
Co-progettazione |
ASL DI COMPETENZA |
Coesione sociale, efficienza del servizio scolastico |
|
Integrazione e inclusione
|
Co-progettazione; Corsi di formazione per il personale docente |
UTP-USR- MIUR |
Efficienza del servizio scolastico |
|
Efficacia organizzativa |
|
ASSOCIAZIONI NO-PROFIT PRESENTI SUL TERRITORIO |
Coordinamento |
Incontri docenti |
Integrazione e inclusione |
Progetti specifici |
ESTERNALIZZAZIONE SERVIZI DI PULIZIA- MANITAL S.P.C.A. |
Rispetto degli oneri contrattuali |
Incontri organizzativi |
|
Servizi specifici |
Obiettivi strategici |
Azioni programmate |
Integrazione e Inclusione |
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Adozione Regolamento GLI Nomina Funzioni Strumentali Progetti specifici: curriculari ed extracurriculari Progetti PON FSE |
Potenziamento delle competenze e miglioramento performance scolastiche |
Prove strutturate d’Istituto per classi parallele Elaborazione Format condiviso di pianificazione disciplinare ed interdisciplinare Pianificazione Compiti di realtà per classi parallele Restituzione dati iniziali, in itinere e finali, tabulazione e rappresentazione in grafici Elaborazione griglia comune per valutazione del Comportamento Nomina Commissione continuità Nomina Commissione valutazione Nomina componenti NIV Progetti curriculari ed extracurriculari di recupero e/o potenziamento Analisi della restituzione delle prove Invalsi
|
Successo formativo |
Progetto Continuità Collaborazione con Istituti di istruzione secondaria di I grado e stipula di protocolli di intesa per costruzione curriculum verticale, restituzione dati a distanza |
Prove comuni d'Istituto
Nel corso dell'anno scolastico sono state somministrate sia agli alunni di scuola dell'Infanzia, sia agli alunni della scuola primaria prove comuni rispettivamente per fasce di età e per classi parallele,in fase iniziale, in itinere ed al termine dell'anno scolastico.
Gli esiti delle prove, articolate per campi di esperienza nella scuola dell'infaniza e per disciplina (italiano, matematica, inglese) nella scuola primaria, sono stati rielaborati e rappresentati sotto forma di grafici.
GRAFICI PROVE COMUNI d'ISTITUTO CLASSI PRIME
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI SECONDE ITALIANO
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI SECONDE MATEMATICA
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI SECONDE INGLESE
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI TERZE ITALIANO
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI TERZE MATEMATICA
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI TERZE INGLESE
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI QUARTE ITALIANO
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI QUARTE MATEMATICA
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI QUARTE INGLESE
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI QUINTE ITALIANO
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI QUINTE MATEMATICA
GRAFICI PROVE COMUNI D'ISTITUTO CLASSI QUINTE INGLESE
CUSTOMER SATISFACTION
ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER I GENITORI a.s. 2017/2018
ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA
ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER DOCENTI SCUOLA PRIMARIA
QUESTIONARI DI GRADIMENTO
Questionario di Gradimento Workshop: "didattica meta cognitiva-allenamenti"
Questionario di Gradimento Workshop Infanzia: "Counselling e Coaching"
Questionario di Gradimento Workshop Infanzia:: "Scuola senza zaino"
Questionario di gradumento workshop Infanzia: "CodyFeet, CodyRoby e CodyColour"
Questionario di Gradimento Workshop “Il P.A.I. ed il processo di inclusione nella scuola”
ANNO SCOLASTICO 2019 -2020
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI EXTRACURRICULARI
SCUOLA PRIMARIA- CLASSI QUINTE | ||
PROGETTO EXTRACURRICULARE DI LINGUA SPAGNOLA | QUESTIONARIO INIZIALE DI GRADIMENTO - ALUNNI | QUESTIONARIO FINALE DI GRADIMENTO- ALUNNI |
PROGETTO EXTRACURRICULARE SCUOLA INFANZIA- INCLUSIONE | QUESTIONARIO INIZIALE DI GRADIMENTO GENITORI |