Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Laboratori

Scuola dell'Infanzia


S.T.E.A.M. Penso, faccio, imparo - Laboratorio scientifico

Le S. T. E. A. M., acronimo di Science, Technology, Engineering, Arts  e Mathematics, rappresentano una struttura educativa che consente  un approccio integrato tra le discipline tecnico scientifiche e quelle umanistiche. Attraverso percorsi di didattica laboratoriale, gli  alunni si misureranno con la risoluzione di problemi, la comunicazione di idee e piani di azione, la collaborazione tra pari così da favorire un approccio multidisciplinare e sviluppare il pensiero critico.

Il percorso progettuale coinvolge tutti i campi di esperienza. Prende forma e avvio con attività teoriche  e pratiche poi  dall’ambito artistico si apre a nuove scoperte nel campo  scientifico , tecnologico toccando così tutte le aree disciplinari.

Attività previste:

Riproduzione di opere d'arte mediante coding unplugged, costruzione di algoritmi e operatività su blocchi logici.

laboratorio classi prime
 

 

E' bello riciclare e rispettare l'ambiente - Laboratorio di riciclo creativo

La necessità di porre in essere atteggiamenti virtuosi a tutela dell'ambiente e in nome dell'eco sostenibilità impone al mondo della scuola di predisporre interventi educativi dedicati, sin dai primi anni della Scuola dell'Infanzia. I bambini più piccoli, difatti, opportunamente guidati alla luce di metodologie adeguate, rivelano capacità di comprensione, sensibilità e senso di responsabilità all’altezza dell’arduo compito della salvaguardia del mondo e dell’ambiente. E’ ciò che ci si propone di fare attraverso il laboratorio di riciclo creativo destinato alla scuola dell’infanzia. I bambini si cimenteranno nella trasformazione di ciò che comunemente si considera un rifiuto ridandogli nuova vita e, soprattutto, una nuova utilità. L’intento è quello di radicare nei più piccoli l’abitudine all’uso consapevole di oggetti e materiali, al consumo razionale e senza sprechi, al recupero e alla differenziazione dei rifiuti come prassi ordinarie nella relazione con le cose e l’ambiente.

Attività previste:

  • Scoperta e manipolazione di materiali
  • Classificazione di materiali
  • Manipolazione e trasformazione creativa di rifiuti 
laboratorio classi prime

Scuola Primaria


Piccoli artonauti crescono - Laboratorio artistico

La capacità attrattiva che le pratiche manipolative e grafico – pittoriche esercitano sui bambini è l’effetto della loro naturale propensione alla creatività e alla produzione fantastica. Piccoli Artonauti crescono è un laboratorio artistico che mira a radicare e a costruire su tale attitudine attività didattiche finalizzate: a sollecitare l’interesse degli alunni verso la pratica scolastica; a strutturare lavori di gruppo nell’ottica della cooperazione e la socializzazione; a perseguire gli obiettivi di programmazione in contesti operativi concreti.

Attività previste:

Creazione di manufatti in occasione delle contingenze stagionali e delle principali festività che si presentano nel corso dell’intero anno scolastico. 

laboratorio classi prime

 

Libri in viaggio - Laboratorio di lettura

Le innovazioni metodologiche e didattiche dell’ultimo ventennio sono dettate dalla necessità di un adeguamento al mutare dei processi di apprendimento. Non vi è disciplina che sia scampata al rifacimento delle metodiche, mai come oggi ispirate al pragmatismo all’ennesima potenza. Eppure vi sono segmenti dei percorsi d’istruzione che giocoforza intersecano momenti di astrazione temperabili, ma non del tutto ovviabili. Tra di essi la lettura, l’operazione in cui il bambino interagisce con l’astrattezza del simbolo e perviene ad un’immagine concreta nella sua mente solo dopo una serie di passaggi intellettivi. Di qui l’ormai conclamata disaffezione dei piccoli per la lettura, avvertita come un’attività troppo impegnativa, spesso estenuante. D’altra parte leggere resta di fatto una pratica educativa di tale valenza da non poter essere relegata nell’angolo dell’occasionalità. Di qui la necessità di moltiplicare le spinte all’incremento dell’interesse e delle capacità dei minori verso la lettura mediante la predisposizione di attività ludico – creative connesse alla lettura di un testo. Il progetto farà leva su libri destinati al mondo infantile. Principalmente si “metteranno in viaggio” libri della collana “Geronimo Stilton” non solo per l’interesse che è solita destare nei bambini ma altresì per la particolare valenza formativa che le singole storie posseggono in virtù delle digressioni su temi storici, sociali, scientifici aperte nel corso delle trame. Grazie alle incursioni nel mondo della società e della cultura, dunque, Geronimo Stilton costituisce uno stimolo multidisciplinare efficace, un input alla trattazione e all’approfondimento di temi trasversali alle diverse aree del sapere.

Attività previste:

  • Lettura di libri tratti dalla collana Geronimo Stilton
  • Verifiche e approfondimenti su schede e strumenti digitali
     

 

Un viaggio nell’inverno ARTistICO, magico ed emozionante

Laboratorio artistico - espressivo

Il progetto nasce dal desiderio di educare sin da piccoli all’arte, effettuando un percorso che porti al potenziamento di capacità linguistiche, antropologiche e all’arricchimento della crescita personale scoprendo emozioni e sensazioni dalle opere e dalla vita degli artisti.

Attraverso la didattica laboratoriale si cercherà di sviluppare in ogni alunno sia il potenziale espressivo che quello comunicativo, attraverso la presentazione di opere famose, letture, ricerche, colloqui.

Attività previste:

  • Conoscenza delle biografie di pittori famosi.
  • Analisi di opere rappresentative e dei relativi stili artistici.
  • Realizzazione in 3D degli artisti presentati e dei loro quadri
 

 

 Fanta - Volando - Laboratorio artistico - espressivo

Il Progetto nasce dall’idea di offrire agli alunni con difficoltà di apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali l’occasione di intraprendere percorsi mirati al recupero dell’autonomia personale e sociale, nella convinzione che l’obiettivo prioritario sia il superamento delle difficoltà soggettive per avviarli al successo formativo. Si intendono attuare i principi pedagogici dell’individualizzazione e della personalizzazione, ipotizzando che, considerando con una diversa prospettiva le differenze individuali, possa essere messa in atto una didattica di tipo inclusiva. L’inclusione va considerata come indispensabile per il miglioramento della qualità della vita dell’alunno attraverso l’acquisizione di abilità cognitive, comunicative, sociali e di autonomia in un contesto caratterizzato da relazioni significative.

Le diverse fiabe presentate ai bambini rappresenteranno per i bambini  un’ occasione di ascolto e conoscenza del sé, una scoperta delle dimensioni relazionali, uno stimolo alla fantasia e alla creatività. Infatti la fiaba costituisce un genere narrativo che permette ai bambini di descrivere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i propri sentimenti. 

Attività previste:

  • Ascolto e lettura di fiavole
  • Elaborazione di manufatti coerenti coi temi trattati
 

 

 

Life Skills - Laboratorio artistico - espressivo

Con il termine Life Skills si intendono l'insieme di abilità sociali, cognitive e personali che consentono di affrontare positivamente le richieste e le sfide che ci riserva la vita quotidiana.La scuola rappresenta l'ambiente ideale per lo sviluppo delle life skills poichè è qui che si formano bambini in grado di pensare criticamente, che sanno collaborare con gli altri, creare e mantenere buone relazioni, stabilire e perseguire obiettivi.

Attività previste:

Il laboratorio prevede l’approfondimento delle principali competenze trasversali, attraverso l’uso di sussidi audiovisivi, laboratori ludico-espressivi, narrazione di fiabe, giochi di ruolo, ricordo guidato di esperienze, riflessioni scritte, attivazioni esperienziali effettuate in coppie, triadi, piccoli gruppi.