Progetti Primaria
PROGETTI EXTRA CURRICOLARI
Coding in your classroom
Il coding è un linguaggio di programmazione e come tale ha delle regole, una grammatica,u na sintassi che diventa matematica,dando vita ad un procedimento sistematico di calcolo,ovvero ad un algoritmo.Questo linguaggio permette dunque agli alunni di esprimersi in modo creativo, ma affinchè tutto sia funzionale, è indispenasbile rispettare la sequenza logica del codice informatico.Attraverso la realizzazione di giochi unplugged (senza uso di tecnologie informatiche e telematiche) e di cartelloni digitali,utilizzando la bacheca di padlet.com,ad esempio, si attua un percorso meta-cognitivo che porti i bambini ad essere consapevoli degli strumenti in loro possesso e delle situazioni praticate via via, per lo sviluppo del pensiero computazionale: partecipare attivamente portando il proprio contributo personale, reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito si configura come una delle otto competenze chiave di cittadinanza, previste dall’Unione Europea, ovvero la n.5 “imparare ad imparare”.
Con - Prendere ... "Capire Insieme"
Il progetto nasce dalla consapevolezza, sempre più evidente, che una parte della popolazione scolastica vive difficoltà legate al processo di apprendimento, che si manifestano in una limitazione delle capacità di ascoltare, parlare, leggere, scrivere, ragionare e/o fare calcoli. I media prima e le nuove tecnologie ora, creando ulteriori spazi di apprendimento, hanno modificato le tradizionali forme di produzione, conservazione e trasmissione del sapere . Il formato digitale, a differenza di quello cartaceo, mantiene il testo aperto, cioè modificabile ed integrabile in qualsiasi momento, senza consistenti costi di produzione o distribuzione; anche attraverso l’identificazione di collegamenti interni e trasversali alle discipline. Il testo digitale è aperto anche nella rottura della sequenzialità di scrittura e lettura per cui, attraverso l’uso corretto di link interni ed esterni, è possibile rendere contestuali i rimandi ad altri contenuti. Gli alunni, guidati dalle insegnanti, saranno protagonisti di una didattica attiva, laboratoriale affinché realizzino un audiolibro (primo elemento per iniziare la costruzione di una biblioteca multimediale) attraverso ricerche e unità di lavoro multimediali, sia singolarmente che in piccolo gruppo favorendo così l’apprendimento costruttivo ed esplorativo. Il progetto sarà attuato a partire da gennaio/febbraio 2018 e avrà durata di 20 ore, presso la Scuola Primaria; è rivolto a 15 alunni con BES delle classi quarte e quinte ; e si propone il raggiungimento degli obiettivi prefissati (attivare percorsi di studio sulle problematiche relative all’inclusione e all’inclusione, volgere in positivo le proprie emozioni e sviluppare la creatività, personalizzazione dei processi formativi) attraverso lezioni frontali - problem solving – peer tutoring – learning by doing – role playing – e learning; e l’uso di software specifici per DSA.
PROGETTI CURRICOLARI
Progetto Cinema (tutte le classi)
Questo progetto si rivolge a tutti gli alunni della scuola, con l’intento di promuovere la formazione di una nuova generazione di spettatori consapevoli e appassionati oltre a creare un legame attivo tra il mondo della scuola e la sala cinematografica. I bambini di oggi sono immersi quotidianamente in un mondo di immagini e la frequentazione assidua di prodotti audiovisivi sta plasmando in maniera inconsueta le modalità di lettura delle informazioni e sta modificando e sviluppando nuove forme di intelligenza. Fondamentale diventa il riuscire a sfruttare le potenzialità dei linguaggi audiovisivi, vicini agli interessi e agli stili cognitivi dei bambini, per promuovere percorsi che rappresentino una valida occasione formativa. Il cinema allora diventa un’importante strumento di conoscenza della realtà, volto a stimolare uno sguardo più attento a promuovere il senso critico, a favorire le possibilità di dialogo e confronto. Ad ogni visione di film, infatti, si legano momenti di lettura dei significati della storia, del messaggio trasmesso in un’ottica di scambio e condivisione di pensiero.
La sculoa si - cura di me
Il progetto nasce dall’esigenza di promuovere comportamenti corretti a tutela della salute e della prevenzione e coinvolge tutti gli alunni della scuola primaria. Attraverso attività svolte in classe, visione di filmati e simulazioni di situazioni si porterà l’attenzione dei bambini sui rischi e i pericoli derivanti da comportamenti non corretti nell’ambiente scolastico e all’ assunzione di comportamenti corretti in modo da preservare la propria e l’altrui incolumità, si tenderà a far acquisire consapevolezza della "paura" per poterla dominare e creare rapporti di fiducia negli altri per potersene avvalere in caso di pericolo
E' Natale, che spettacolo! (Classi II)
Il progetto mira a presentare il Santo Natale come una festa coinvolgente e significativa. Una ricorrenza piena di messaggi positivi a armonici che attrae sopratutto i bambini, che con la loro semplicità e le loro emozioni la vivono intensamente e con gioia. Tale progetto attraverso esperienze concrete tenderà a far condividere la gioia dello stare insieme per uno scopo comune, a conoscere ed utilizzare le capacità creative di ciascuno. I destinatari di tale progetto sono gli alunni delle classi II A-B e la realizzazione di esso culminerà in un compito di realtà costituito da drammatizzazione ed esecuzione di canti Natalizi presso la chiesa "Beato Vincenzo Romano".
Creiamo con la fantasia (Classi terze)
Il progetto è un intinerario artistico che mira a sviluppare le capacità grafiche, l'attenzione, la disponibilità all'ascolto.
L'uso del colore e l'apprendimento delle varie tecniche grafico - pittoriche, la realizzazione di manufatti originali attraverso lavori di gruppo, miglioreranno le abilità tattili e manipolative, la coordinazione oculo - manuale, la collaborazione e l'aiuto reciproco.
Canzoni, poesie e la vita (Classi quarte)
Le indicazioni nazionali per il curricolo scolastico di scuola primaria pongono al centro dell'azione della scuola di base l'educazione musicale e l'approccio critico ai testi letterari. Il III Circolo Didattico Antonio de Curtis costituisce momenti di intersezione tra i due obiettivi, attivando nelle classi IV un itinerario musical - letterario: gli alunni sono guidati alla conoscenza della canzone cantautoriale italiana, all'approfondimento non solo musicale dei brani selezionati, ma altresì all'analisi testuale delle canzoni, perchè se ne colga la valenza non solo melodica ma altresì letteraria. Oltre ciò, l'esplorazione del reportorio musicale nazionale favorisce l’approfondimento qualificato della musica leggera, destrutturando l’adesione acritica a fenomeni musicali di massa, valorizzando inoltre la conoscenza dell'interiorità di ciascun alunno attravreso il confronto speculare con l'altro.
Libri ... che passione!
Il progetto intende promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale degli alunni al libro e fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro. Educare all'ascolto e alla comunicazione con gli altri.
Archeoscienze (Classi quinte))
Il progetto, che coinvolge gli alunni delle classi quinte in orario curricolare, permette ai ragazzi di fare esperienze pratiche, individuali e di gruppo che mettono lo studente nella condizione di poter osservare, descrivere, spiegare e di stimolare le capacità logiche e manipolative, dà la possibilità di interagire in prima persona con materiali didattici di pregio, campioni naturalistici e ricostruzioni scientifiche per testare le competenze teoriche acquisite applicandole nella pratica del “fare”. Il progetto, che si avvale della collaborazione di esperti esterni, prevede due incontri di laboratorio attivo e ad ogni incontro gli studenti avranno la rara possibilità di svolgere delle attività di laboratorio interattivo, utilizzando i numerosi campioni naturalistici delle collezioni didattiche dell’associazione o eventuali attrezzature scientifiche.
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Progetto potenziamento (classi II e V)
Con questo progetto si intende realizzare un percorso didattico individualizzato, per gruppi di alunni, che consenta di tener conto delle risorse cognitive di ciascuno, in vista di un reale e positivo sviluppo. Il progetto è rivolto agli alunni che presentano difficoltà di apprendimento nella lingua italiana sia parlata che scritta, nonché difficoltà nell'area logico-matematica. Attraverso la formazione di un piccolo gruppo di lavoro si interverrà sulle potenzialità di ciascun alunno al fine di raggiungere il successo formativo e consentire il recupero ed il consolidamento delle fondamentali abilità di base.
PROGETTO CONI
In collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, sono istituiti, nelle classi IV e V,, percorsi di educazione motoria. Il laboratorio prevede lo svolgimento, in orario curricolare, di attività di educazione motoria, diversamente calibrate a seconda dell'età degli alunni, con l'assistenza di un tutor, laureato in scienze motorie.
![]() |
![]() |
![]() |